Descrizione
Il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL CN2 sostiene e promuove l’attività fisica per tutti, a tutte le età, per le sue ricadute positive sulla salute. In particolare nel corso degli anni è stato dato ampio supporto al cammino in gruppo, un’attività semplice e accessibile a tutti, che non necessita di particolare preparazione fisica ne attrezzatura dedicata, e che favorisce le relazioni sociali, ulteriore e fondamentale determinante fattore positivo per la di salute.
Nel 2017, nell’Ambito del progetto “Argento Attivo: vivere bene oltre i sessanta” ad Alba sono nati i primi gruppi di cammino che, nel corso degli anni, sono stati implementati e attivati anche nei comuni limitrofi.
Con l'obiettivo di diffondere e sostenere l’attività di cammino in gruppo, la S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione ripropone nel mese di Febbraio due edizioni del corso “Benessere in cammino. Corso di formazione per facilitatori di gruppi di cammino”, nei comuni di Cortemilia e Bra (locandina e programma in allegato).
Il corso, pur rimanendo accessibile a tutta la popolazione, è destinato in particolare a operatori delle associazioni di volontariato, lavoratori delle Pubbliche Amministrazioni e operatori RSA, al fine di dare supporto a realtà che vogliano intraprendere e diffondere stili di vita sani e attivi.
Gli eventi, ideati in collaborazione con la S.S.D. Medicina Sportiva dell’ASL CN2 e Centro Servizi SUISM dell’Università di Torino, si svolgeranno nelle seguenti date:
- Martedì 18 febbraio 2025 a Cortemilia dalle ore 9.30 alle 14.00 presso la Casa della Comunità in corso Divisioni Alpine, 115
- Martedì 25 febbraio 2025 a Bra dalle ore 14.00 alle 18.00 presso i locali della Caritas– Cittadella della Carità in Via Vittorio Emanuele II, 107
Il programma del corso prevede una parte di lezioni teoriche sui benefici dell’attività fisica e sulle tecniche per una camminata corretta, seguite da dimostrazioni pratiche all’aperto. Sarà inoltre fornito un supporto concreto per la progettazione di un gruppo di cammino nella propria realtà lavorativa e sociale.
Per adesioni e informazioni: 0173.316621 - epidemiologia@aslcn2.it
Documenti allegati
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
12/02/2025 12:55